HOME/ CORSI ABILITANTI
Gestione Condominio
Corso di Abilitazione alla professione di Amministratore di Condominio
Sei un Professionista e desideri abilitarti come Amministratore di Condominio?
Il nostro Corso Online Abilitante per Amministratore di Condominio rappresenta un’opportunità unica per acquisire tutte le competenze necessarie per la gestione immobiliare e la consulenza condominiale, in conformità con la Legge n° 220/2012 e il D.M. n° 140/2014.
Il percorso formativo prevede un totale di 80 ore, suddivise in:
Il nostro Corso Online Abilitante per Amministratore di Condominio rappresenta un’opportunità unica per acquisire tutte le competenze necessarie per la gestione immobiliare e la consulenza condominiale, in conformità con la Legge n° 220/2012 e il D.M. n° 140/2014.
Il percorso formativo prevede un totale di 80 ore, suddivise in:
- 56 ore di formazione teorica: normativa condominiale, gestione amministrativa e fiscale, responsabilità legali.
- 24 ore di pratica: simulazioni e casi studio per affrontare le sfide reali della professione.
Programma del Corso
Il Corso di Abilitazione per Amministratore di Condominio è strutturato per fornire una preparazione completa e approfondita sulla gestione immobiliare, con un focus su aspetti amministrativi, fiscali e legali.
Il programma didattico è suddiviso in moduli tematici che guidano i partecipanti attraverso tutti gli elementi fondamentali della professione.
Il programma didattico è suddiviso in moduli tematici che guidano i partecipanti attraverso tutti gli elementi fondamentali della professione.
Modulo Didattico 1 - Il Condominio e il Ruolo dell’Amministratore
- Costituzione e scioglimento del condominio
- Tipologie di condomini
- Caratteristiche della comunione
- Diritti e doveri dei condomini
-
L’amministratore di condominio:
- Requisiti morali e professionali
- Nomina, durata e revoca dell’incarico
- Doveri, poteri e obblighi
- Adempimenti fiscali e tributari
- Determinazione del compenso
Modulo Didattico 2 - Il Regolamento di Condominio e l’Assemblea Condominiale
- Stesura e contenuti del regolamento condominiale
-
Tipologie di regolamento:
- Assembleare
- Contrattuale
-
L’assemblea di condominio:
- Compiti e funzioni
- Nomina e ruoli di Presidente e Segretario
- Tipologie di assemblea
- Convocazione, costituzione e scioglimento
- Redazione del verbale
- Le delibere: maggioranze richieste, impugnazione e sospensione, delibere nulle e annullabili
Modulo Didattico - Contabilità e Adempimenti dell’Amministratore
-
Registri introdotti dalla riforma:
- Registro di anagrafe condominiale
- Registro dei verbali delle assemblee
- Registro di nomina e revoca dell’amministratore
- Registro di contabilità
- Conto corrente condominiale
-
Contabilità condominiale:
- Criteri di ripartizione delle spese
- Principio di cassa e di competenza
-
Bilancio condominiale:
- Preventivo e consuntivo
- Approvazione e revisione
- Forma e voci di bilancio
- Nullità e annullabilità
- Rendiconto e documenti contabili
- Adempimenti fiscali e tributari del condominio e dell’amministratore
Modulo Didattico - Parti Comuni e Tabelle Millesimali
- Ripartizione delle spese condominiali
- Manutenzione ordinaria e straordinaria
- Gestione dei condomini morosi
- Parti comuni e suddivisione delle spese
-
Tabelle millesimali:
- Redazione e tipologie
- Formazione, revisione e modifiche
- Spese a carico del proprietario e dell’inquilino
Modulo Didattico - Gestione degli Impianti Condominiali
- Oneri dell’amministratore sugli impianti
- Certificazioni obbligatorie
-
Impianti:
- Riscaldamento e condizionamento
- Ascensore
- Idrico
- Elettrico
- Fognario
- Certificato di prevenzione incendi
- Certificazione energetica del condominio
- Assicurazione condominiale
-
Innovazioni e miglioramenti:
- Sistemi di consolidamento
- Abbattimento barriere architettoniche
- Sicurezza negli edifici
- Modifiche alle parti comuni
Modulo Didattico - Le Controversie Condominiali
- Ruoli e responsabilità di amministratore, assemblea e condomini
- Ripartizione delle spese legali
-
Mediazione obbligatoria:
- Procedura e costi
- Vantaggi e svantaggi
- Tipologie di controversie gestibili tramite mediazione
Approfondimento Normativo
- Analisi delle principali norme in materia condominiale
Materiali Didattici e Supporto
- Moduli Didattici in formato PDF
- Video Didattici di Approfondimento
- Demo del Software iCube, per la gestione digitale del Condominio
Attestato di Partecipazione e Riconoscimento CFP
Verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione Ufficiale. L’acquisto del Corso dà diritto al conseguimento dei Crediti Formativi Professionali indicati.
FAQs
Chi deve frequentare il Corso?
Tutti coloro che desiderano abilitarsi alla professione di Amministratore di Condominio.
Il Corso si svolge interamente online?
Sì, il corso è 100% online, con accesso ai materiali H24.
L’Attestato rilasciato è valido e riconosciuto?
Sì, l’attestato di abilitazione per Amministratore di Condominio è riconosciuto e conforme alle disposizioni della Legge n° 220/2012 e del D.M. n° 140/2014.
Perché scegliere questo Corso?
Il nostro Corso di Abilitazione per Amministratore di Condominio è la scelta ideale per chi desidera acquisire le competenze tecniche, amministrative e normative per gestire un condominio in maniera professionale e conforme alla legge.
A soli € 179,00 + IVA
Acquista ora*
*Attenzione: Per i professionisti iscritti al Collegio Geometri di Napoli, Geometri di Frosinone, Geometri di Palermo ed all'Ordine degli Architetti di Avellino non è consentito l'acquisto dei nostri corsi. Occorre rivolgersi al proprio Collegio/Ordine.
80 ore
Con CFP

Paga in comode rate senza interessi con Paypal
Erogazione di CFP per:
I CFP previsti per i professionisti indicati sono riconosciuti a livello nazionale
Corso Abilitante Online per Esperti gestione Gas Radon
con Codice
CFP: |
---|
Durata: |
---|
Tuo in 3 Rate con ![]() |
Richiedi Info
Scopri il Corso
Acquista Ora
*Attenzione: Per i professionisti iscritti al Collegio Geometri di Napoli, Geometri di Frosinone, Geometri di Palermo ed all'Ordine degli Architetti di Avellino non è consentito l'acquisto dei nostri corsi. Occorre rivolgersi al proprio Collegio/Ordine.