LA CULTURA DIVENTA ACCESSIBILE
L’Orientale di Napoli trasforma il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi in un luogo di memoria e cultura digitale
Digital Twin e cultura accessibile: il “nuovo” Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli
Con la riapertura del Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi, Napoli non solo restituisce al pubblico uno dei suoi luoghi più simbolici, ma inaugura una nuova era nella fruizione del patrimonio culturale. Grazie alla realizzazione di un Digital Twin immersivo, curato dall’Università “L’Orientale”, il sito diventa accessibile a tutti, anche da remoto. È la cultura che si apre, che si fa inclusiva, superando limiti fisici e barriere sensoriali. Un passo concreto verso una visione in cui memoria, innovazione e partecipazione dialogano in armonia.
Il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi rappresenta un luogo di assoluto valore simbolico e storico per la città di Napoli. Ed è stato un vero evento quello che ha portato, dopo un intervento di riqualificazione finanziato con i fondi PNRR, alla sua riapertura: un evento, che ha visto in prima linea il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ed il Direttore Generale Musei, il professor Massimo Osanna.
La vera svolta, insieme alla restituzione del Parco alla città di Napoli e al mondo della conoscenza, è stata l'integrazione di uno strumento digitale che sta cambiando l'approccio del pubblico alla fruizione culturale. Ovvero un Digital Twin dell'intero sito realizzato con Matterport dall'Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e guidato dal Professore Marco Giglio.)
La vera svolta, insieme alla restituzione del Parco alla città di Napoli e al mondo della conoscenza, è stata l'integrazione di uno strumento digitale che sta cambiando l'approccio del pubblico alla fruizione culturale. Ovvero un Digital Twin dell'intero sito realizzato con Matterport dall'Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e guidato dal Professore Marco Giglio.)

Il Parco è riprodotto in un Digital Twin navigabile che permette a chiunque, ovunque si trovi, di esplorare il sito in modo immersivo, percorrendo anche le aree attualmente non accessibili. E di consentire la visita del sito anche al pubblico diversamente abile.
Innovazione ed Accessibilità: il nuovo modo di fare Cultura
Il Digital Twin del Parco, realizzato dall'Università "L'Orientale" di Napoli, rientra nel progetto “Genius Loci”, finalizzato al miglioramento dell’accessibilità sensoriale e culturale dei musei e siti archeologici della Campania, è nato il Digital Twin del Parco. Il progetto è stato curato dal professor Marco Giglio, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, il Centro Nazionale di Studi Leopardiani e realizzato con tecnologia Matterport.
Questo Digital Twin non è solo una ricostruzione tecnica: è un vero e proprio strumento di mediazione culturale, arricchito da contenuti a valore aggiunto, che ne impreziosiscono il percorso.
Il risultato è che, grazie all’opera dell’Università “L’Orientale” di Napoli e alla Tecnologia Matterport, il Parco è diventato uno spazio culturale aperto e inclusivo, dove la visita fisica è affiancata da un’esperienza digitale di valore assoluto.
Questo Digital Twin non è solo una ricostruzione tecnica: è un vero e proprio strumento di mediazione culturale, arricchito da contenuti a valore aggiunto, che ne impreziosiscono il percorso.
Il risultato è che, grazie all’opera dell’Università “L’Orientale” di Napoli e alla Tecnologia Matterport, il Parco è diventato uno spazio culturale aperto e inclusivo, dove la visita fisica è affiancata da un’esperienza digitale di valore assoluto.