
Decreto Salva Casa 2024: E-Book + Corso Online per Sanare Abusi Edilizi
Tutto sulla sanatoria edilizia: normativa, Linee Guida MIT e procedure
Il Decreto Salva Casa (Legge 105/2024) introduce nuove procedure di sanatoria per difformità edilizie e abusi urbanistici. Se sei un geometra, architetto o un ingegnere devi conoscere le ultime modifiche legislative per gestire al meglio le regolarizzazioni catastali e urbanistiche.
Con il nostro Pacchetto Formazione Salva Casa hai tutto il necessario per aggiornarti:
Con il nostro Pacchetto Formazione Salva Casa hai tutto il necessario per aggiornarti:
-
E-Book 2025 aggiornato con le Linee Guida ufficiali del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per la regolarizzazione edilizia
-
Corso Online (2 ore) con focus sulla Normativa e spiegazioni pratiche su come sanare abusi edilizi
-
Esempi di casi reali e risposte alle domande più frequenti
A soli € 19,99 + IVA
Con rilascio di 3 CFP
per Architetti, Geometri ed Ingegneri
Con rilascio di 3 CFP
per Architetti, Geometri ed Ingegneri

E-Book: Guida alla Sanatoria Edilizia con il Decreto Salva Casa

Cosa troverai nella nuova versione dell’E-Book?
- Stato legittimo dell’immobile e conformità urbanistica
- Tolleranze edilizie: quali difformità sono sanabili?
- Tipologie di abuso edilizio: e relative sanzioni
- Novità del Decreto Salva Casa e della Legge 105/2024
- Procedure per la sanatoria edilizia e la documentazione necessaria
- NOVITÀ Le Linee Guida del MIT per chiarimenti e precisazioni sulle procedure previste dal Decreto Salva Casa e dalla Legge 105/2024
Corso Online: Come Sanare Abusi Edilizi e Regolarizzare Immobili
Il Corso Online (2 ore) ti offre una formazione chiara e pratica su come applicare il Decreto Salva Casa per la regolarizzazione edilizia.
Cosa imparerai?
-
Le procedure per verificare la conformità urbanistica e catastale
-
Quali difformità edilizie possono essere sanate e in quali casi è possibile richiedere la sanatoria
-
Quali documenti servono per la regolarizzazione edilizia
-
Tutto sulle Linee Guida MIT per la corretta applicazione della normativa
Perché scegliere il nostro Pacchetto Formazione Salva Casa?
-
Materiale aggiornato con le ultime normative
-
Accesso immediato a contenuti pratici ed esempi reali
-
Adatto a tecnici, geometri, architetti e ingegneri
-
Promo speciale: acquista ora e risparmia!

Domande Frequenti (FAQ)
Cos'è il Decreto Salva Casa e cosa prevede?
Il Decreto Salva Casa 2024 è una legge che permette di sanare difformità edilizie e piccoli abusi urbanistici, semplificando le procedure di regolarizzazione catastale e urbanistica.
Quali abusi edilizi si possono sanare con il Decreto Salva Casa?
- Difformità parziali che non alterano la destinazione d’uso dell’immobile
- Variazioni non dichiarate al Catasto conformi alle normative attuali
- Modifiche interne senza permesso, ma sanabili tramite il nuovo iter semplificato
Come si presenta una pratica di sanatoria edilizia nel 2025?
Per richiedere la sanatoria edilizia, è necessario presentare una dichiarazione tecnica asseverata, allegando la documentazione catastale e urbanistica conforme alle Linee Guida MIT.
Qual è la differenza tra condono edilizio e sanatoria?
Il condono edilizio è un provvedimento straordinario che ha permesso di regolarizzare abusi edilizi in periodi specifici. La sanatoria edilizia, invece, è un processo che consente la regolarizzazione solo di determinate difformità conformi alle attuali normative.